
Mini guida per scoprire l’Isola di Ponza: come arrivare, cosa vedere e come viverla al meglio in barca
Isola di Ponza
Hai mai sognato un’isola dove il tempo sembra essersi fermato, con scogliere a picco sul mare, spiagge nascoste e acque cristalline che cambiano colore a ogni ora del giorno?
Benvenuto a Ponza, la perla del Tirreno, una destinazione magica perfetta da scoprire… a bordo di una barca.

Dove si trova l’Isola di Ponza
L’isola di Ponza fa parte dell’arcipelago delle isole Ponziane, situato nel Mar Tirreno, al largo delle coste del Lazio. È facilmente raggiungibile da Roma e Napoli grazie ai collegamenti via mare dai porti di Formia, Terracina, Anzio e San Felice Circeo.
Quanto è grande l’Isola di Ponza
Ponza ha una superficie di circa 7,5 km², ma non farti ingannare dalle sue dimensioni: ogni centimetro è un piccolo scrigno di meraviglie naturali e calette tutte da esplorare.
Quanti abitanti ha l’Isola di Ponza
L’isola conta poco più di 3.000 abitanti stabili, ma nei mesi estivi la popolazione aumenta notevolmente grazie al turismo. Nonostante ciò, Ponza conserva un’atmosfera autentica e accogliente tutto l’anno.
Le spiagge più belle dell’Isola di Ponza
Spiaggia di Chiaia di Luna
Un tempo raggiungibile a piedi attraverso un tunnel romano, oggi si può ammirare solo dal mare. La parete di tufo alta e bianca che la circonda è uno spettacolo da cartolina.
Cala Feola
Un angolo perfetto per le famiglie, con acque tranquille e fondali bassi. Si raggiunge anche a piedi, ma in barca è tutta un’altra cosa!
Cala dell’Acqua
Amata dai subacquei e dagli appassionati di snorkeling per la ricchezza dei fondali.
Cala Fonte
Pittoresca e tranquilla, è ideale per chi cerca relax lontano dalla folla.
Cosa vedere a Ponza oltre il mare
Il Porto Borbonico
Disegnato nel ‘700 da Antonio Winspeare, regala scorci pittoreschi e colorati che ti accolgono appena sbarchi.

Le Grotte di Pilato
Un complesso di cunicoli scavati dai Romani usato per l’allevamento dei pesci: suggestivo da visitare in barca.

Il faro della Guardia
Punto panoramico straordinario che regala tramonti mozzafiato.

Monte Guardia e sentieri naturalistici
Per chi ama camminare e scoprire l’isola anche da terra, ci sono sentieri tra fichi d’India, ginepri e panorami sorprendenti.
Come arrivare all’Isola di Ponza
Da Roma
Raggiungi i porti di Formia o Terracina in auto o treno, poi prosegui con aliscafo o traghetto. In estate ci sono anche transfer privati e servizi NCC disponibili su richiesta.
Da Napoli
Anche da Napoli è possibile arrivare a Formia in treno e imbarcarsi per Ponza. Durante l’alta stagione sono attivi anche collegamenti diretti.
Con traghetti da Formia e Terracina
Formia e Terracina sono i principali porti di imbarco per l’isola. Le corse sono frequenti e prenotabili anche online su questo indirizzo
Perché visitare Ponza in barca
Perché solo così potrai vivere l’isola nella sua vera essenza: le calette più belle sono accessibili solo dal mare, le grotte si rivelano sotto il sole e il tramonto visto da una barca ha un fascino tutto suo.
Noleggiare un gommone o fare un mini tour: cosa scegliere?
Su isolaponza.it puoi scegliere tra il noleggio libero di gommoni (anche senza patente) oppure mini tour guidati di mezza giornata. Il noleggio ti dà libertà, il tour ti regala comodità e racconti locali.
Tour in barca a Ponza: le tappe da non perdere
- Le Grotte di Pilato
- Arco Naturale
- Cala Felce
- Piscine Naturali
- Scoglio della Tartaruga
- Cala Gaetano

Quando visitare Ponza: i mesi migliori
Da maggio a settembre, il clima è perfetto per il mare. Giugno e settembre sono ideali per chi cerca tranquillità e acque ancora tiepide.
Cosa portare per una giornata in barca
- Cappello e crema solare
- Maschera per snorkeling
- Acqua e snack
- Asciugamano e costume di ricambio
- Una macchina fotografica… o solo gli occhi aperti
Come prenotare un tour o un noleggio su isolaponza.it
Facile: vai sul sito, scegli data e formula (gommone o tour), inserisci i tuoi dati e il gioco è fatto. Puoi anche contattarli su WhatsApp per informazioni personalizzate.
Consigli per famiglie, coppie e gruppi di amici
- Famiglie? Scegliete un tour guidato con skipper.
- Coppie? Noleggio in autonomia per un’esperienza romantica.
- Gruppi? Noleggio di gommoni più grandi o tour esclusivo su misura.
In poche parole
Ponza è un’isola che si scopre con lentezza, meraviglia dopo meraviglia. Ma se vuoi viverla davvero, sali su una barca: ogni insenatura, ogni grotta, ogni riflesso dell’acqua ti racconterà una storia diversa. E con i nostri servizi di isolaponza e Ciccio Nero, l’avventura comincia prima ancora di salpare.
FAQ – Domande frequenti sull’Isola di Ponza
Dove si trova l’Isola di Ponza?
Nel Mar Tirreno, di fronte alle coste del Lazio, tra Roma e Napoli
Serve la patente nautica per noleggiare un gommone?
No, molti gommoni su isolaponza.it sono guidabili senza patente.
Qual è la spiaggia più bella di Ponza?
Chiaia di Luna è la più iconica, ma ogni cala ha il suo fascino unico.
Ponza è adatta anche ai bambini?
Sì, soprattutto Cala Feola e i tour in barca guidati sono perfetti per le famiglie.
Quando conviene prenotare il tour o il noleggio?
Almeno una settimana prima, soprattutto nei weekend estivi.
Fotografia: Kostis Dertouziadis